09/04/2025
Fabio Setta
Destinazione Metaverso: in corso le Comunità di Pratiche e le attività laboratoriali
Appuntamenti settimanali calendarizzati per approfondire tematiche legate al mondo virtuale e al metaverso. Sono in corso da diverse settimane, le Comunità di Pratiche e il secondo ciclo delle attività laboratoriali legate al progetto Destinazione Metaverso.
Per quanto concerne le Comunità di Pratiche, il primo appuntamento c'è stato a febbraio, quando si è discusso dell'importanza della Realtà Aumentata nel campo della medicina, presentando The Seeker, il videogioco realizzato da Wonderlab dedicato allo screening dei disuturbi cognitivi e dell'apprendimento in bambini e giovanissimi. Negli incontri successivi si è, poi, discusso dell’importanza delle nuove tecnologie a supporto della cultura e della formazione, delle nuove forme di comunicazione, tra informazione e disinformazione, con un occhio attento al mondo dei social. Un altro incontro ha riguardato, invece, la Grafica 3D, una delle tecnologie più affascinanti e pervasive, capace di trasformare codici e numeri in ambienti, oggetti e personaggi realistici. Dalle spettacolari scene dei film di animazione ai mondi immersivi dei videogiochi, passando per le simulazioni mediche e i progetti architettonici, la grafica tridimensionale è ormai ovunque.
Scambio di idee, dibattiti, spunti per attività future hanno caratterizzato questi primi appuntamenti e sicuramente lo faranno anche nelle prossime settimane dato che lo stesso concetto di comunità di pratiche favorisce, tramite un apprendimento informale e continuo, una condivisione di conoscenze tra persone che condividono un interesse o una competenza specifica, attraverso l’interazione e lo scambio di esperienze. A tal fine, nei mesi scorsi, era stata messa a disposizione dei discenti, una serie di dispense e contenuti formativi propedeutici all'avvio delle Comunità di Pratiche.
Per quanto concerne gli ambienti di laboratori virtuali, sia online sia in presenza, nel corso di queste prime settimane di attività con delle lezione introduttive di inglese, project management, marketing territoriale e informatica, mentre nelle prossime sewttimane si parlerà anche di programmazione e animazione 3D
“Destinazione Metaverso” è il nome del progetto realizzato da Wonderlab, vincitrice del bando “TOCC - Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale”, nell’ambito del PNRR, M1C3, Sub-investimento 3.3.1 “Interventi per migliorare l'ecosistema in cui operano i settori culturali e creativi, incoraggiando la cooperazione tra operatori culturali e organizzazioni e facilitando upskill e reskill” (Azione A I), finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura”.