25/03/2025
Fabio Setta
The New Forest: presentato il bando per le soluzioni
Sostenere la transizione ecologica del sistema economico e sociale, in coerenza con gli obiettivi del “Patto per il Lavoro e per il Clima”. Questo l’obiettivo del progetto Ecosister – coordinato da ART-ER (Attrattività Ricerca Territorio Emilia-Romagna) – che si avvale di un partenariato ampio e inclusivo, composto da Università ed Enti di ricerca tra cui l'Università di Parma. Sono stati così avviati ben undici percorsi di sfida di innovazione trasformativa territoriale in Emilia-Romagna.
Nell'ambito di uno dei percorsi di co-progettazione è stato selezionato come proponente il Comune di Bardi che ha presentato, in collaborazione con il Centro Studi della Valle del Ceno, Legambiente Circolo Alta Valtaro e Onlus Diaspro Rosso Società Cooperativa Sociale, “The New Forest”, un progetto per la valorizzazione del patrimonio boschivo dell'Appennino Parmense-Piacentino che mira a creare una rete sinergica di operatori locali per attuare azioni ecosostenibili.
L’obiettivo è coinvolgere quanti più comuni e proprietari di boschi possibile in modo da raggiungere economie di scala. La visione alla base del percorso è quella di un’economia della montagna che favorisca l’occupazione e ne contrasti lo spopolamento. In questo contesto, la riqualificazione del bosco si presenta come soluzione cruciale per preservare gli ecosistemi e per raggiungere, attraverso la gestione sostenibile delle risorse forestali, la promozione di metodi di riforestazione e la conservazione della biodiversità.
Sono tre le idee di soluzioni proposte per il progetto The New Forest:
- PR1) Strumenti e pratiche innovative per la pianificazione forestale e agro-pastorale a supporto della redditività boschiva, contro il dissesto idrogeologico;
- PR2) Creazione di una filiera industriale del legno da opera a ridotto impatto ambientale;
- PR3) Individuazione e progettazione di un modello di turismo lento per il marketing territoriale.
Ha preso così il via la fase “call for solutions”, con la pubblicazione del bando ad hoc, attraverso il quale si ricerca, per il progetto "The New Forest", soluzioni nella forma di un prodotto o un'idea di prodotto, di un servizi o un'idea di servizio, di uno studio o analisi (es. Piano di fattibilità tecnico-economica).
Per maggiori informazioni, visiona il webinar di presentazione delle schede di innovazione organizzato da ART-ER lo scorso 14 marzo. Durante l'incontro le 11 Sfide sono state suddivise in 4 gruppi in base alla tematica di riferimento:
- SESSIONE 1: MOBILITA' + STRUMENTI DIGITALI
- SESSIONE 2: ECONOMIA CIRCOLARE + ENERGIA ed EDILIZIA
- SESSIONE 3: MARKETING TERRITORIALE
- SESSIONE 4: GESTIONE DELLE RISORSE E DEL CAPITALE NATURALE
Le candidature saranno valutate da un comitato tecnico-scientifico e i soggetti selezionati potranno usufruire di un periodo di “accelerazione della soluzione” di 3 mesi, durante il quale verranno identificati gli elementi chiave che permetteranno una possibile continuazione dell’idea progettuale a beneficio del territorio.