Nell’ambito del progetto “Visit Nuceria” Wonderlab ha partecipato alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum. La manifestazione giunta alla 27^ edizione ha rappresentato un’occasione di incontro tra domanda e offerta per tutte le destinazioni turistico-archeologiche, confermandosi luogo di incontro per direttori di parchi e musei archeologici, operatori turistici e culturali, addetti ai lavori pubblici e privati, rivelandosi una straordinaria opportunità di relazioni, di processi condivisi, di progettualità per i territori, per stringere accordi di partenariato nell’ambito del turismo e del patrimonio culturale.

Wonderlab è stata presente per supportare nell’attività di comunicazione e promozione il Comune di Nocera Superiore, tramite la realizzazione di brochure e di un video illustrativo dell’app che sarà realizzata al fine di valorizzare il patrimonio culturale e storico del territorio. La soluzione progettuale ideata per “Visit Nuceria” consiste in un applicativo per smartphone, sia iOS sia Android, con annesso Content Management System (CMS) per la gestione dei contenuti, che rappresenti una guida interattiva sul territorio di Nocera Superiore, fornendo all’utente visitatore uno strumento in grado di veicolare informazioni sul valore storico, artistico, culturale e infrastrutturale del Comune.

Grazie all’utilizzo della Realtà Aumentata ci sarà un maggior coinvolgimento emotivo: le storie non si limiteranno ad informare, ma andranno a creare un legame tra il visitatore e il luogo, trasformando il turista da semplice spettatore ad attore protagonista. La Realtà Aumentata rende i luoghi più accessibili e comprensibili, anche a chi non ha conoscenze specifiche, trasformando il telefonino del turista in una guida interattiva, capace di accedere a contenuti immersivi che rendono la visita più immersiva e al tempo stesso più sostenibile.

Sarà realizzato, quindi, un prodotto intuitivo e semplice, affinché diverse fasce di età non riscontrino difficoltà nell'uso, favorendo la percezione di un territorio "smart" e al passo con i tempi, che si impegna a fornire ai propri cittadini e visitatori soluzioni hi-tech di ultima generazione. L’App sarà multilingua (italiano e inglese), mentre le audioguide saranno fornite con sottotitoli per favorire l’accessibilità dei contenuti.  Il prodotto finale, infine, sarà aggiornabile nel tempo, affinché non risulti mai obsoleto e possa garantire sempre novità ai fruitori. La tecnologia, usata con intelligenza e creatività, ci permette di toccare la storia, di sentirne la voce e di innamorarci di nuovo dei luoghi che pensavamo di conoscere.

Articoli Recenti