14/10/2025
Fabio Setta
Progetto EcoSTEM: ripartono le attività laboratoriali
Sono ripartite le attività di “EcoSTEM”, progetto di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini, realizzato nell’ambito del bando Polaris-Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale che vede Wonderlab come partner for profit insieme ad Associazione Avalon e Associazione Vela.
EcoSTEM è un progetto educativo innovativo che offre agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di primo grado di Pontecagnano Faiano e Montercovino Pugliano un ambiente educativo stimolante e coinvolgente, attraverso gli "EcoSTEM Labs", laboratori dedicati alle nuove tecnologie e comunicazione, alle scienze ambientali, alla sostenibilità e all'ecologia. Gli studenti vivranno esperienze pratiche ed interdisciplinari, unendo le scienze naturali alle scienze digitali per lo sviluppo di competenze chiave nel campo delle materie STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics) e della sostenibilità. L’obiettivo di EcoSTEM è formare nuovi talenti nel campo delle STEM e sensibilizzare le giovani generazioni nella salvaguardia dell'ambiente. L’approccio interdisciplinare e orientato al futuro di EcoSTEM preparerà, in tal senso, studenti e studentesse ad affrontare le sfide ambientali e a contribuire a ideare soluzioni innovative ed ecosostenibili.
Wonderlab, con la dottoressa Fortuna Notaro, comparteciperà a due delle offerte laboratoriali in calendario: Città Sostenibili e Videogame per la sostenibilità, contribuendo con le proprie competenze nel campo della programmazione e progettazione attraverso supporti digitali per scopi educativi. Nel primo laboratorio, a cui parteciperanno le classi di terza media, sarà utilizzato Blox, sviluppato da Wonderlab, un ambiente di programmazione visuale che consente di apprendere le basi della programmazione e del pensiero computazionale. Il secondo laboratorio, Città sostenibili, che partirà a metà novembre, sono previste attività in aula e attività outdoor, coniugando tecnologia e sostenibilità. Le attività che si svolgeranno nel corso della “Settimana EcoSTEM”, si svolgeranno in aula con due lezioni da cinque ore e outdoor, con due appuntamenti da otto ore ciascuno, presso la sede di Wonderlab, i Giardini della Minerva e presso alcuni punti di interesse di Salerno.
Nel corso della prima giornata la dottoressa Fortuna Notaro ha presentato e illustrato le attività laboratoriali ai ragazzi. L’Associazione Avalon, dopo aver educato al concetto di sostenibilità, attraverso il metodo scrum, ha avviato le attività relative al laboratorio su Minecraft. Con l’ausilio di alcuni post-it e di un cartellone, i ragazzi hanno scritto gli obiettivi e li hanno raggruppati in diversi macro-obiettivi da perseguire durante l’attività.