17/02/2025
Fabio Setta
The New Forest, la strategia di comunicazione ideata da Wonderlab
Raccolta delle idee tra gli stakeholder per la stesura dell’Innovation Portfolio, il portafoglio delle idee per la risoluzione della sfida. È questa la nuova fase della sfida The New Forest il progetto per la valorizzazione del patrimonio boschivo dell'Appennino Parmense-Piacentino.
Entra sempre più nel vivo il Percorso di co-progettazione lanciato dall’Università di Parma che vede come proponente della Sfida il Comune di Bardi, in collaborazione con il Centro Studi della Valle del Ceno Samorè, Legambiente Circolo Alta Valtaro e Onlus Diaspro Rosso Società Cooperativa Sociale.
L’agente territoriale Wonderlab, di concerto con l’Università di Parma nonché in accordo con i Proponenti e i Co-proponenti, ha avviato diverse iniziative di comunicazione per raccogliere idee e suggerimenti per l’individuazione di idee di innovazione da poter introdurre per il futuro e per diffondere nel miglior modo possibile il progetto.
Dal punto di vista delle attività di comunicazione, il primo passo ha riguardato l’elaborazione della Brand Image, nell’ambito della quale è stato progettato un logo che prende spunto dagli elementi caratteristici e rappresentativi del territorio, al fine di creare un elemento visivo che abbia la forza di reggere una spinta comunicativa dinamica, diretta e accattivante.
Il logo punta a valorizzare il paesaggio boschivo dell’Appennino Parmense-Piacentino, per lo più di tipologia “ceduo”, promuovendo la necessità di tutelare il patrimonio forestale, anche a beneficio della lotta al dissesto idrogeologico e allo spopolamento, veicolando una nuova idea di “montagna”, incentrata e trainata dai temi della transizione digitale e della sostenibilità.
Definito il logo del network, si è poi proceduto alla creazione di apposite pagine social, con l’obiettivo di coinvolgere fattivamente gli utenti nelle attività progettuali, affinché possano essere protagonisti con contributi utili alla realizzazione della Sfida. Per questo motivo sono stati aperti i profili Facebook, Instagram, LinkedIn e un canale YouTube.
La strategia di comunicazione parte dal concetto che l’apporto di ognuno è fondamentale alla diffusione del progetto. Per questo motivo la strategia di comunicazione mira a costruire una Community attiva attorno al progetto "The New Forest", avvalendosi di tre strumenti principali. Il primo è dato da un sondaggio. Il secondo è dato da video promozionali appositamente dedicati per raccontare i punti di forza della Sfida e gli obiettivi da raggiungere, con l’intento di coinvolgere tutta la comunità ad essere parte attiva dell’iniziativa. Il terzo è rappresentato da un Gruppo WhatsApp per permettere alla Community di rimanere aggiornati su tutte le iniziative ed eventi in programma.
Inoltre, a corredo della strategia di comunicazione, è stata realizzata una brochure informativa nella quale sono evidenziati i cambiamenti attesi.