Wonderlab ha sviluppato una app per sviluppare un sistema di mobilità utile per gli studenti e il personale accademico
Nell’ambito della transizione verso una mobilità più sostenibile, integrata e smart, l’Università degli Studi di Napoli Federico II ha avviato un progetto di Mobility as a Service (MaaS), volto a trasformare l’esperienza degli spostamenti quotidiani di studenti, docenti e personale amministrativo. Al centro del progetto, la realizzazione di un’infrastruttura software di ricerca per l'erogazione di servizi MaaS per l’Università con un’app mobile dedicata.
Wonderlab, aggiudicataria della procedura di gara, ha realizzato pertanto, una app, UniNAMove, intuitiva e modulare, pensata per sviluppare un sistema di mobilità che possa essere utile per gli studenti e il personale accademico, migliorando l'accesso e l'efficienza dei servizi di trasporto. È stata così sviluppata una app in grado di integrare vari servizi di trasporto (pubblici e privati) in un'unica interfaccia, con un approccio allineato alla filosofia MaaS, che mira a fornire agli utenti una soluzione di mobilità personalizzata e flessibile.
Il principio alla base del MaaS, infatti, è semplice quanto rivoluzionario: integrare in un’unica interfaccia tutti i mezzi di trasporto disponibili – autobus, metro, treni, bike sharing e car pooling permettendo agli utenti di pianificare, prenotare e pagare i propri spostamenti in modo fluido e personalizzato.
L’app realizzata da Wonderlab fornisce un'interfaccia di navigazione pratica e diretta, con una tab bar a quattro icone che consente agli utenti un accesso immediato alle funzionalità chiave: Home, Viaggi, Biglietti e Calendario.
La Home offre all'utente un accesso immediato ai dettagli riepilogativi della pianificazione dei lori viaggi. La card “Prossimo viaggio” è progettata per visualizzare tutte le informazioni essenziali legate agli impegni imminenti. Questa card mostra in modo chiaro e ordinato la tratta e l’orario del mezzo suggerito, inclusi l’orario di arrivo previsto e i dettagli relativi alla fermata, per supportare una pianificazione senza ostacoli.
La schermata Viaggi dell'app offre una serie di strumenti avanzati per consentire all’utente di pianificare e gestire i propri spostamenti in modo flessibile e personalizzato, grazie all’integrazione del calendario accademico e a funzionalità interattive per il monitoraggio del percorso in tempo reale. L’utente può pianificare l'itinerario in modo rapido ed efficiente, selezionando le destinazioni preferite. Una delle funzionalità avanzate della schermata Viaggi è la possibilità di seguire il percorso in tempo reale, monitorando sulla mappa la posizione del mezzo selezionato lungo l’itinerario.
La sezione Biglietti permette all’utente di consultare tutti i biglietti acquistati, con lo stato di validità e gli itinerari associati. Il biglietto è presentato in un formato card, progettato con particolarità che richiamano l'aspetto visivo di un biglietto di trasporto tradizionale. Questa card include informazioni essenziali come il prezzo, lo stato di pagamento, il luogo di partenza, l'orario e il mezzo di trasporto utilizzato. C’è naturalmente la possibilità di comprare un nuovo biglietto.
La sezione Calendario si sincronizza automaticamente con il calendario accademico dell’università, permettendo una visualizzazione organizzata degli impegni giornalieri, settimanali o mensili.
Il sistema è pensato per essere scalabile e replicabile: in futuro potrà essere esteso ad altre università o quartieri della città, contribuendo alla costruzione di un ecosistema urbano più intelligente e collaborativo