Il progetto di Ricerca e Sviluppo propone lo sviluppo di un Personal Shopper all'interno dei centri commerciali
La Realtà Aumentata e l’Intelligenza Artificiale a supporto della Customer Experience nei centri commerciali. “Empowered Customer Experience in Mall” (da acronimo ECEM) è un progetto di ricerca e sviluppo finalizzato a creare una evoluta ed immersiva esperienza cliente all'interno dei Centri Commerciali, grazie all'impiego di due delle tecnologie più interessanti dell’Industria 4.0: AI (Intelligenza Artificiale) e AR (Realtà Aumentata). Bando vinto con Rome Technopole gestito dall’Università degli studi di Roma Sapienza, il progetto curato da Wonderlab in collaborazione con Cubes, punta allo sviluppo di un Personal shopper all’interno del Centro commerciale che, grazie alla tecnologia dell’Intelligenza Artificiale, in base alla classificazione delle preferenze degli utenti e alle esperienze di altri, accompagna i visitatori, guidandoli verso un percorso di interesse agli acquisti che intendono fare, anche rispetto all’area food, e prevedendo delle interazioni specifiche per intrattenere i bambini/i ragazzi, in caso di famiglie. Il progetto prevede inoltre la creazione di una community per favorire interazioni tra utenti presenti all’interno dello stesso centro commerciale, per suggerire acquisti o esperienze in comune e creando altresì dei momenti di aggregazione tra pari.
La app e la web application gestionale includeranno il servizio di condivisione del mezzo di trasporto per raggiungere il Centro commerciale, il sistema di prenotazione parcheggio e ritrovo auto, navigatore all’interno del Centro, mediante anche rappresentazione dei negozi e delle aree in Realtà Aumentata. Infine, si prevede la creazione di un infopoint virtuale olografico che accoglie le persone all’ingresso, invitandole a scaricare la app.
Tale soluzione integrata permette di superare le problematiche riscontrate durante le esperienze di visita ai Centri commerciali, creando una importante opportunità di business, in termini:
- economici (i Centri commerciali hanno dimostrato di avere estremamente bisogno di una innovazione radicale per la ripresa, specialmente post Covid)
- ambientali (condivisione stesso mezzo di trasporto/utilizzo di uno strumento digitale per la divulgazione di notizie ed eventi)
- sociali (community di interesse/aggregazione tra pari/attività innovative/migliore customer experience)
Attualmente, sul mercato esistono app che permettono di visitare i Centri commerciali, ma prevedono esclusivamente la navigazione tra negozi e la consultazione di eventi o notizie. Non esistono applicazioni di tale portata sia a livello nazionale che internazionale. Wonderlab vuole diventare un player tecnologico di un settore in cui è cruciale migliorare l'esperienza di shopping, ottimizzare le operazioni e rispondere alle nuove abitudini di consumo.
Il progetto prevede degli obiettivi specifici, quali:
- Sviluppo applicazione e web application gestionale del centro commerciale, basata sulle tecnologie di AI e AR
- Sistema di tracciamento dell’esperienza dei visitatori, utilizzando tecnologie come i beacon o Bluetooth per raccogliere dati sui modelli di traffico e il comportamento dei visitatori all'interno del centro commerciale
- Programmi di fedeltà digitali che premiano i clienti per gli acquisti e l'uso della app, mediante anche sistemi di gamification
- Acquisizione di competenze sulle tecniche di personalizzazione della Customer Experience e sulla tecnologia IA
- Creazione di un network con le infrastrutture di ricerca e Rome Technopole
Gli obiettivi finali del progetto sono, pertanto, connessi e finalizzati al miglioramento dell'esperienza dei visitatori nel Centro commerciale e all’aumento della conoscenza del cliente (raccogliendo e analizzano i dati dei visitatori per comprendere meglio le preferenze dei clienti e offrire promozioni e servizi più mirati). Tale obiettivo è misurabile tramite l’implementazione della soluzione pilota che si è prevista da progetto, all’interno del Centro Commerciale Le Cotoniere di Salerno.